Vignola – Tra ciliegie e castelli
Sabato 7 giugno 2025
Ritrovo dei Partecipanti alle ore 7.20 in via Paleocapa e alle 7:50 alla fermata dei bus linea verde Famagosta e partenza per Vignola, la città delle ciliegie.Immagina di passeggiare tra filari di alberi carichi di frutti succosi, mentre l’aria è intrisa del dolce profumo di ciliegie mature. La nostra mattina è dedicata alla visita di una rinomata azienda agricola che da più di cento anni è specializzata nella produzione di duroni e di ciliegie. Le ciliegie hanno una storia affascinante che risale a millenni fa. Originarie dell’Asia Minore, queste piccole delizie erano già apprezzate dagli antichi romani e greci, che le consideravano simbolo di bellezza e prosperità. Con il passare dei secoli, le ciliegie hanno conquistato il cuore e il palato di tutto il mondo, diffondendosi anche in Europa e
nelle Americhe. La nostra visita comprende prima la conoscenza di questi frutti deliziosi con fotografie e opere d’arte che raccontano la storia della ciliegia nel corso dei secoli. Poi, come veri agricoltori, scenderemo tra i filari per vedere i campi coltivati e immergerci nell’attività di raccoglitori. Dotati ciascuno di un proprio cestino, potremmo cogliere direttamente dagli alberi le ciliegie. E non mancheremo di assaggiarle!
PRANZO A BUFFET ALL’INTERNO DELLA TENUTA A BASE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
Nel pomeriggio visita alla Rocca di Vignola La Rocca di Vignola, un’imponente fortezza situata nell’omonima cittadina, si erge maestosa nel cuore della campagna modenese, testimone silenziosa di secoli di storia e cultura. La sua costruzione risale al XII secolo, quando la struttura venne eretta come un castello difensivo a protezione della via Emilia, un’importante arteria commerciale dell’epoca. Con il passare dei secoli, la Rocca assunse un ruolo strategico cruciale, non solo come baluardo militare, ma anche come centro di potere per le nobili famiglie che si succedettero nel dominio della regione.
Architettonicamente, la Rocca di Vignola è una fusione armoniosa di stili che riflettono le diverse epoche che l’hanno plasmata. La sua struttura, caratterizzata da torri slanciate e merlature, è un pregevole esempio di architettura medievale, arricchita da successivi interventi rinascimentali che hanno conferito alla fortezza un aspetto più elegante e raffinato. Particolarmente affascinanti sono le sale affrescate, dove si possono ammirare opere che risalgono al Cinquecento.
Rientro previsto alle ore 19.30 ca nei medesimi siti di partenza